OpenEuroLLM
Il progetto OpenEuroLLM (Open European Family of Large Language Models) riunisce le principali società europee di IA e gli istituti di ricerca per sviluppare modelli linguistici open source di prossima generazione.
Il progetto OpenEuroLLM costruirà una famiglia di modelli di base multilingue ad alte prestazioni per servizi commerciali, industriali e pubblici. I modelli open source trasparenti e conformi democratizzeranno l'accesso a tecnologie di IA di alta qualità e rafforzeranno la capacità delle aziende europee di competere su un mercato globale e delle organizzazioni pubbliche di produrre servizi pubblici di impatto. Il consorzio del progetto riunisce 20 importanti istituti di ricerca europei e centri EuroHPC coordinati dalla Charles University (Cechia) e co-guidati da AMD Silo AI (Finlandia). L'ALT-EDIC porta al progetto la sua capacità di creazione e gestione di dati linguistici, valutazione della tecnologia linguistica e costruzione di comunità.
Il progetto OpenEuroLLM è in linea con l'imperativo di migliorare la competitività e la sovranità digitale dell'Europa. Il progetto è un ottimo esempio del tipo di infrastruttura tecnologica necessaria per abbassare le soglie per lo sviluppo e il perfezionamento dei prodotti europei di IA, dimostrando la forza della trasparenza, dell'apertura e del coinvolgimento della comunità, valori ampiamente riconosciuti in tutto l'ecosistema tecnologico europeo. I modelli saranno sviluppati nell'ambito del solido quadro normativo europeo, garantendo l'allineamento con i valori europei e mantenendo nel contempo l'eccellenza tecnologica.
Cooperando con le comunità open source e open science come LAION, open-sci e OpenML e con ulteriori esperti del settore riuniti nel comitato di partenariato strategico aperto del progetto, OpenEuroLLM garantirà che i modelli, il software, i dati e la valutazione siano completamente aperti e possano essere perfezionati e adattati alle specifiche esigenze dell'industria e del settore pubblico. Questi modelli multilingue preservano la diversità linguistica e culturale, consentendo alle imprese europee di sviluppare prodotti e servizi di alta qualità nell'era dell'IA.
Il progetto, che ha ricevuto il sigillo STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), sfrutta il sostegno di precedenti progetti europei e l'esperienza dei partner e dei loro risultati, compresi ampi archivi di dati di alta qualità e LLM pilota sviluppati in precedenza. È finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Europa digitale ed è iniziato il 1 ° febbraio 2025, per una durata di 3 anni.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui.